Posts Tagged "alice di stefano"

La nonna Elodia

La nonna Elodia

Elodia credeva e basta, senza farsi troppe domande. Un’ortodossia robusta e totalizzante l’aveva caratterizzata fin da ragazza e sostenuta nel momento in cui, per una serie di circostanze sfortunate, aveva perso il marito e una figlia a distanza di pochissimi mesi. Nella primavera dei diciotto anni di Elido, fu la persona a lui più vicina, colei che gli insegnò a sopportare le disgrazie come fosse il cielo a mandarle, quello stesso cielo che, talvolta, può anche ricompensare con incredibili regali.

Read More

FRASI STAMPA

FRASI STAMPA

“L’Italia dei saloni del libro, degli eventi culturali, dei premi, popolata da un sottobosco di strepitosi (anche in senso etimologico) figuri. Un palio dei buffi da far invidia a quello di  Palazzeschi”.

Giuseppe Leonelli

Read More

L’AMORE E IL TEMPO

L’AMORE E IL TEMPO

Via via, insomma, si allontanava il sogno di insegnare all’università e anche le sue ricerche erudite, che avevano spaziato dalla cyberletteratura alle nevrosi linguistiche di Michele Mari, dimostravano ormai solo le velleità di una vita spesa a sottolineare note a piè di pagina e commenti a margine, anche se il suo tutor l’aveva sempre incoraggiata a continuare e aveva anche cercato di aiutarla con le pubblicazioni necessarie alla carriera presentandola proprio a Fazi.

Read More

LA PASTA AI “GAMBERI SCAPPATI”

LA PASTA AI “GAMBERI SCAPPATI”

Ossessivo, in particolare, tornava il pensiero di una cena a casa di Alice, quando lei lo aveva invitato per la prima volta facendogli trovare il melone tagliato  e la pasta “ai gamberi scappati”, già chiusi i gatti in camera per un tête-à-tête romantico a lume di candela sul terrazzo.

Read More

La parola all’autrice di Publisher, Alice Di Stefano

La parola all’autrice di Publisher, Alice Di Stefano

Ma diamo la parola all’autrice di Publisher, Alice Di Stefano, riportando alcuni passi da interviste sparse:

Sono convinta che, nella vita come in narrativa, ci sia un punto di vista maschile e uno femminile. Se gli uomini sono più bravi a cogliere l’insieme, dando sempre un significato al tutto, le donne forse hanno maggiore capacità di saper leggere nei dettagli, fino in quelli apparentemente più insignificanti.

Read More