“Publisher. L'età dell'oro”
in libreria
La rivoluzione geopolitico-alimentare di Valentino Zeichen
Uno dei personaggi principali di Publisher è Valentino Zeichen, poeta, scrittore, neo dandy, neo liberty, flaneur e… chi più ne ha più ne metta. Leggi i capitoli del romanzo dedicati a Valentino Zeichen: Gli amici del Publisher o Occhio al portafoglio! e La terza guerra mondiale...
Read more
I commenti dei lettori
Dietro a ogni grande uomo c’è sempre una grande donna.
E, se il grande uomo in questione è uno stronzo geniale e un adorabile paraculo, la suddetta grande donna deve per forza essere dotata di una certa dose di pazienza e di una ben...
Read more
Io sono Keats
Fazi, come già accennato, si sente John Keats, poeta morto di tisi nel 1821, celebre per aver composto le odi all’urna greca e all’autunno, anche noto per le lettere appassionate scritte all’amata Fanny. Niente di più diverso insomma, anche se per Elido, imprenditore...
Read more
I personaggi di Publisher sono, in ordine di apparizione:
“… anticonformista e moderno con i jeans attillati e i capelli alle spalle, le conquiste allora non si contavano. Bastava che le prede entrassero nel pur modesto raggio d’azione della sua tela che le poverelle non potevano non capitolare all’istante, affascinate (almeno la prima sera) da quegli occhi di brace e quella personalità tutto pepe.” (dal capitolo Donna Letizia o Le estati a Quintodecimo)
Read More
L’amico dei vecchi tempi era tornato. Dopo oltre quattro anni di silenzio – se si eccettua per i pochi, sporadici messaggi scambiati via mail o i raffinati biglietti d’auguri recapitati per posta – il bel russo era tornato, con un po’ d’esperienza in più ma la solita aria da ragazzino. Un buon accordo con il diavolo, probabilmente, era il motivo di tanta salute, come pure di una giovanissima e già a una prima occhiata bellissima fanciulla che si presentò insieme a lui al terzo piano di via xxx un tardo giovedì di mezzo autunno.
Read More
Via via, insomma, si allontanava il sogno di insegnare all’università e anche le sue ricerche erudite, che avevano spaziato dalla cyberletteratura alle nevrosi linguistiche di Michele Mari, dimostravano ormai solo le velleità di una vita spesa a sottolineare note a piè di pagina e commenti a margine, anche se il suo tutor l’aveva sempre incoraggiata a continuare e aveva anche cercato di aiutarla con le pubblicazioni necessarie alla carriera presentandola proprio a Fazi.
Read More
Ossessivo, in particolare, tornava il pensiero di una cena a casa di Alice, quando lei lo aveva invitato per la prima volta facendogli trovare il melone tagliato e la pasta “ai gamberi scappati”, già chiusi i gatti in camera per un tête-à-tête romantico a lume di candela sul terrazzo.
Read More
Ma diamo la parola all’autrice di Publisher, Alice Di Stefano, riportando alcuni passi da interviste sparse:
Sono convinta che, nella vita come in narrativa, ci sia un punto di vista maschile e uno femminile. Se gli uomini sono più bravi a cogliere l’insieme, dando sempre un significato al tutto, le donne forse hanno maggiore capacità di saper leggere nei dettagli, fino in quelli apparentemente più insignificanti.
Read More
“L’Italia dei saloni del libro, degli eventi culturali, dei premi, popolata da un sottobosco di strepitosi (anche in senso etimologico) figuri. Un palio dei buffi da far invidia a quello di Palazzeschi”.
Giuseppe Leonelli
Read More