LA PASTA AI “GAMBERI SCAPPATI”

LA PASTA AI “GAMBERI SCAPPATI”

Ossessivo, in particolare, tornava il pensiero di una cena a casa di Alice, quando lei lo aveva invitato per la prima volta facendogli trovare il melone tagliato  e la pasta “ai gamberi scappati”, già chiusi i gatti in camera per un tête-à-tête romantico a lume di candela sul terrazzo.

Elido non riuscì mai a godere di quel colpo d’occhio all’aria aperta (luci basse, ombrelloni a schermarli da sguardi inopportuni, prelibatezze sul piatto): ancora nel corridoio di quell’appartamento – oggettini ovunque, libri a tappezzare le pareti, inutilia fino in bagno – si era ritrovato a urlare furioso per una telefonata ricevuta dal suo avvocato che gli comunicava la notizia dei conti in banca bloccati. Proprio lì, in quella casa ovattata dall’aria retrò, con le stanze colorate e le barzellette della «Settimana enigmistica» incorniciate al muro, c’erano state le prime avvisaglie di quella che sarebbe diventata una battaglia legale da brivido, preludio a una fase nera, se non nerissima, dal punto di vista lavorativo.

 

ali

PASTA AI GAMBERI SCAPPATI

Ingredienti:

Spaghetti; aglio; olio; peperoncino; pasta d’acciughe.

Preparazione:

In una padella fate soffriggere l’aglio con l’olio e il peperoncino. In seguito, aggiungete la pasta d’acciughe e versate gli spaghetti al dente. Mescolate bene e servite in tavola.

Successo assicurato.

 

budget