FRASI STAMPA

FRASI STAMPA

“L’Italia dei saloni del libro, degli eventi culturali, dei premi, popolata da un sottobosco di strepitosi (anche in senso etimologico) figuri. Un palio dei buffi da far invidia a quello di  Palazzeschi”.

Giuseppe Leonelli

 

“Divertitevi con Publisher, un ritratto di gruppo con editore che vi porterà dal Piceno all’Economist, dalle Maldive allo Strega, da Keats alla Buchemesse, per un mondo apparentemente folle, che l’autrice racconta con humour, capacità di evocare, orecchio fino, finta (o vera?) innocenza e pochi peli sulla lingua.”

Irene Bignardi, “Vanity Fair”

 

“Principale virtù del libro è una qualità “femminile” dell’umorismo, tagliente nella notazione di costume ma capace di pietas verso la realtà.”

Filippo La Porta, “Il Messaggero”

 

“Genere auto fiction, con Alice nei panni di una giovane un po’ naif e Elido, il Publisher, che giganteggia come una sorta di Steve Jobs di provincia, geniale, sbruffone, generoso e smisuratamente narcisista. Tono della narrazione intelligente e divertito. Scommessa vinta grazie all’ironia e un po’ di cattiveria.”

Raffaella De Santis, “la Repubblica”

 

“Un libro decisamente comico, col ritmo delle torte in faccia, tra sberleffi, ammirazione e amore”.

Mario Baudino, “La Stampa”

 

“Alice Di Stefano è assistita da provvidenziale ironia e aggraziata ferocia, oltre che da un periodare capace di simulare un’ingenuità più caustica ed efficace di qualsiasi ostentata malizia.”

Il Foglio

 

“Un libro scritto da una giovane donna che interpreta con saggio senso del limite e sicuro senso dell’umorismo il compito di moglie di un uomo descritto come un comico Narciso. Domanda: ci fermiamo qui o si è aperto un genere?”

Maria Serena Palieri, “L’Unità”

 

“Un ritratto tutto da ridere che trasforma il rampante editore in un personaggio da commedia. Un romanzo che strappa risate a pagina aperta”.

Alessandro Mezzena Lona, “Il Piccolo”

 

“Tanta scanzonata libidine editoriale mi ha divertito perché la storia è leggera, insensata, perfino giocosa e un tantino cattiva”.

Antonio Gnoli, la Repubblica

 

“Se tutti gli autori italiani contemporanei avessero lo stesso coraggio e le stesse capacità narrative di Alice Di Stefano forse la letteratura nostrana non affogherebbe nel mare di autoreferenzialità e pochezza che la caratterizza.”

Francesco Giubilei, “La voce di Romagna”

 

Publisher è una biografia comica, che si segnala per il perfetto equilibrio di devozione e derisione.”

Sergio Frigo, “Il Gazzettino”

 

“Un romanzo in bilico tra vita e favola; una biografia romanzata basata sull’equivoco”.

Emidio Premici, Il Resto del Carlino, Ascoli

 

Publisher, di Alice Di Stefano, è l’esempio calzante di come le vicende di un editore possano interessare il lettore, spingendolo a girare voracemente fino all’ultima pagina di un romanzo che è soprattutto un’autofiction”

Tiziana Marzano, Opinione di Sassari

 

“Divertimento assicurato.”

Francesco Mannoni, Giornale di Brescia

 

 

“Publisher persuade per una sapiente e ‘musicale’ miscela di tenerezza, ‘vis comica’ e di argute considerazioni sul contemporaneo business editoriale.”

Alessandro Centinaro, il Resto del Carlino (Ascoli)

 

 

Riviste on line:

 

“Publisher” è un capolavoro: perché oggi leggere è il vero sport estremo che affrontano solo i folli. Folli, fatevi del bene, leggete “Publisher”

Gian Paolo Serino su Satisfiction

 

“Publisher è un libro sfacciato, ma sincero. Non inutile né volgare. E dunque coraggioso. Un ritratto italiano non meno ficcante de La grande bellezza di Sorrentino (mutatis mutandis).

Publisher ricrea al femminile il genere dell’autofiction, alla Francesco Piccolo, per intenderci. Questo lo rende fresco e nuovo.

Publisher è scritto magnificamente, con un umorismo canzonatorio che sparge pennellate di grottesco su ogni cosa”

Francesca Magni, Il Fatto Quotidiano

 

 

“Un’ironia alla Helen Fielding applicata ai retroscena del variegato mondo editoriale, protagonista il Publisher, eroe alla Sorrentino di cui si raccontano vita e miracoli.”

Laura Pezzino, Vanity Fair.it

 

“Una penna ricca di talento a cui va dato il merito di aver scovato, tra i generi, una nuova via per la letteratura contemporanea italiana. … Uno dei libri più originali e innovativi che il mercato editoriale italiano sia riuscito a proporre negli ultimi anni.” 

Alessandro Frau su Gli amanti dei libri

 

“Publisher ci ricorda molto, per sagacia, eleganza e umorismo, le migliori commedie di Nora Ephron.”

Mariagloria Fontana su Le città delle donne.it

 

“Elido&Alice sono i pirotecnici protagonisti di una fiaba disinvolta, impudica, più che contemporanea.”

Giovanna Nuvoletti su La Rivista Intelligente

 

“Una storia di vita e lavoro che potrebbe aiutarci a ritrovare un po’ di pace in questi tempi così cupi.”

Viviana Filippini su Liberi di scrivere

 

“Vivamente consigliato ai detrattori di Fazi, che avranno sugo a sufficienza in cui “fare scarpetta”, e alle donne che sognano di ricondurre un maschio ruspante al galateo sciapo del principe azzurro.”

Cinzia Sposato su Il Mangialibri