Publisher. L'età dell'oro

in libreria

La rivoluzione geopolitico-alimentare di Valentino Zeichen

La rivoluzione geopolitico-alimentare di Valentino Zeichen

Uno dei personaggi principali di Publisher è Valentino Zeichen, poeta, scrittore, neo dandy, neo liberty, flaneur e… chi più ne ha più ne metta.

Read More

I commenti dei lettori

I commenti dei lettori

Dietro a ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. 
E, se il grande uomo in questione è uno stronzo geniale e un adorabile paraculo, la suddetta grande donna deve per forza essere dotata di una certa dose di pazienza e di una ben più corposa di (auto)ironia, fosse solo ai fini dell’autoconservazione.

Read More

Io sono Keats

Io sono Keats

Fazi, come già accennato, si sente John Keats, poeta morto di tisi nel 1821, celebre per aver composto le odi all’urna greca e all’autunno, anche noto per le lettere appassionate scritte all’amata Fanny.

Read More

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi I

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi I

Ci sono molti libri in commercio che trattano di editoria, case editrici o singole figure di editori.

Per gli editori, l’attenzione maggiore, nel tempo, l’ha ricevuta Giulio Einaudi, protagonista di molte ricostruzioni interessanti e di due libri, in particolare, che ne rendono i tratti caratteriali e il comportamento anche a livello quotidiano.

Read More

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi II

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi II

Continua la nostra rassegna sui libri che parlano degli editori italiani più importanti.

Leggi la prima puntata qui

«Non è la libertà che manca, in Italia. Mancano gli uomini liberi».

«I buoni sentimenti promuovono sempre ottimi affari».

«Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola».

«In Italia, tutti sono estremisti per prudenza».

«Alla manutenzione, l’Italia preferisce l’inaugurazione».

Read More

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi III

Libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi III

Continuiamo con la rassegna su libri, editori, biografie, autobiografie, romanzi.

Leggi la seconda puntata qui

Giangiacomo Feltrinelli, storico fondatore dell’omonima casa editrice:

“L’editore è niente, puro luogo d’incontro e di smistamento, di ricezione e di trasmissione… E tuttavia: occorre incontrare e smistare i messaggi giusti, occorre ricevere e trasmettere scritture che siano all’altezza della realtà”.

Read More